sabato 17 marzo 2012
Rosa Ballerina [Curiosità]
Ibridatore J.A. Bentall, creazione 1937. E' una rosa dal cespuglio ricco di grossi grappoli di fiorellini che si rinnovano con frequenza. Può essere coltivata in vaso. Ha una forma agile ed è rigogliosa di foglie.
Ghislaine de Fèligonde [Curiosità]
Ibridatore Eugene Turbat (1865-1944). Politico convinto ed affermato vivaista a l'opposto dei suoi colleghi Barbier e Cie, noti per le loro immense "Wichuraiana" rampicanti di 7m, si specializzò nelle piccole "Polyantha" di 70cm come le celebri premiate di Londra "Yvonne Rabier" nel 1910 e "Maman Turbat" nel 1911.
Tra il 1910 ed il 1933 commercializzò più di una sessantina tra "Wichuraiana" e "Polyantha", rispettivamente 17 e 32 tipi.
Ad Orléans esiste una strada a lui dedicata che porta al "Roseraie Conservatoire des Roses orléanaises" dove sono conservate una quarantina delle sue creazioni.
domenica 11 marzo 2012
Dutch Iris "Hollandica Mixed"
Quando si parla di Iris, il primo pensiero che viene in mente è eleganza. Esistono molteplici varietà come Iris "Professor Blaauw", Iris "Golden Harvest", Iris "Bronze Queen", Iris "White Excelsior", Iris "Sapphire Beauty", Iris "H.C. Van Vliet".
La messa a dimora deve avvenire in pieno sole, in terreno leggermente calcareo e ben drenato. Se così non fosse, riguardo il drenaggio, si può intervenire utilizzando della sabbia grossolana. Ottobre è il periodo consigliato per piantare. Anche per questi bulbi vale la regola del posizionarli con la testa rivolta verso l'alto, ad una profondità di 15 cm e distanziati l'uno dall'altro di 10-15 cm, possibilmente in gruppi numerosi.
Tracciate un'area circolare di 1 mt di diametro e posate i bulbi a vostro piacimento. Per rispettare le distanze (e questo vale per tutte le bulbose), conviene disporli concentricamente.
E' chiaro che tanto maggiore è l'area della piantagione maggiore sarà l'impatto visivo!
La concimazione avverrà dopo la fioritura ponendo il prodotto dedicato attorno ai cespi. Un risultato di classe lo si ottiene eliminando le erbacce, mantenendo il fondo pulito. Non prendetevi il disturbo di scalzare i bulbi con l'arrivo dell'inverno, perché l'Iris è una pianta del tutto rustica, resiste al gelo e l'anno successivo i fiori saranno puntuali. Garantisce Iris!
Cosa può impedire la crescita? Le lumache o le limacce, soprattutto d'estate, dopo le piogge. Quindi attrezzatevi con prodotti lumachicidi e distribuitelo in modo da formare una barriera.
I fiorai normalmente recidono i fiori e li pongono in acqua arricchita con prodotti dedicati ai fiori recisi. Quindi sulla falsa riga di chi opera nel settore, potete fare la stessa cosa con il puro scopo di fare un regalo o di abbellire la vostra casa.
Se invece le vostre Iris rimangono nel giardino, a fine fioritura sarà necessario eliminare le foglie completamente ingiallite. Potrete utilizzarle per arricchire le vostre zone dedicate al compostaggio.
Etichette:
Bronze Queen,
bulbi,
Golden Harvest,
H.C. Van Vliet,
Iris,
Professor Blaauw,
Sapphire Beauty,
White Excelsior
Tulipa Darwin "Hybrid Apeldoorn"
Durante la rassegna di "Messer Tulipano", a Pralormo, costituiscono la norma. A differenze di alcuni tulipani, questa tipologia è la più variegata perché i petali sono gialli e rossi. Non ci sono particolari indicazioni per la messa a dimora. Non cambia nulla rispetto alle bulbose fin qui presentate. E' un fiore cromaticamente versatile e se piantato a distesa....lo spettacolo è garantito.
Narcissus large-cupped "Ice Follies"
Le indicazioni di messa a dimora del bulbo sono praticamente simili al Narciso "Tête-a-Tête". La differenza sta nel fiore che è bicolore. La corona o colletto (bianco) differisce infatti dal tromboncino (giallo).
Etichette:
bulbi,
Narcissus large-cupped Ice Follies
Allium aflatulense "Purple Sensation"
Tutti i giardinieri desiderano avere a che fare con piante ornamentali facili da coltivare, belle, resistenti e magari con un bel portamento. L'Allium è una di queste. Aggiungete un posto al sole, un terreno fertile e ben drenato ed il gioco è fatto!
Della specie Allium ne esistono di diversi tipi. Esiste la specie nana alta non più di 10 cm e la specie gigante che innalza la testa oltre i 2 metri di altezza (Allium giganteum). Le tonalità dei fiori va dal rosa, al malva, all'azzurro, al giallo e persino al bianco.
L'Allium aflatulense "Purple Sensation" è una pianta stupenda poiché possiede vistose infiorescenze dal calibro di 10 cm poste su steli alti 80 cm. I fiori si possono recidere per farli essiccare ed utilizzare come composizioni floreali secche.
La posizione del fiore deve essere ben esposta ed il terreno deve essere ben drenato. Con i terreni eccessivamente argillosi si pone rimedio mescolando della sabbia grossolana.
Dopo la messa a dimora, prima che le piante germoglino, si può concimare con prodotto minerale per bulbose e se il terreno è povero allora conviene aggiungere della pacciamatura a base di composta.
L'Allium aflatulense non deve essere disturbato per almeno i primi 4 anni dopo la messa a dimora. Quindi si consiglia di evitare spostamenti o divisioni dei bulbi figli.
E' una pianta rustica e resiste alle temperature rigide (15°C sotto zero). Possiede uno sviluppo veloce e fiorisce tra maggio e giugno.
La fioritura generalmente avviene in corrispondenza dell'appassimento delle foglie. Più la specie è alta più operosa dovrà essere la cura dell'aspetto. L'Allium karataviense è una varietà nana che, oltre ad avere dei fiori molto belli, possiede foglie molto più decorative poiché possiedono una tonalità grigioverde associata al bordo rosso.
Se la messa a dimora non è delimitata in un'aerea circoscritta, si consiglia vivamente di segnare la posizione dei bulbi per evitare di danneggiarli.
Se vicino ai cespi notate delle piantine filiformi procedete nel seguente modo: con attenzione scalzatele e ponetele in vasi riempiti con del terriccio universale. Somministrate concime liquido a partire dalla metà dell'estate. La pianta lasciata a riposo produrrà i piccoli bulbi. Il processo avviene anche durante la fase in cui la pianta stessa sembra essere morta! Solo in inverno, smuovendo il terriccio, troverete i piccoli bulbi da piantare in giardino alla profondità di circa 3 cm. Dovrete aspettare ancora un anno per vedere la fioritura poiché questo è il tempo che richiede lo sviluppo completo del bulbo.
![]() |
Allium aflatulense "Purple Sensation" |
Etichette:
Allium aflatulense,
Allium giganteum,
Allium karataviense,
bulbi
Narciso "Tête-a-Tête"
In genere le piante nane si apprezzano da vicino, quindi viene da pensare che una pianta come il Narciso convenga coltivarla in vaso o in fioriere. In realtà può considerarsi un bulbo da composizione mista e se abbinato ad altre piante nane il risultato è strabiliante. Il Narciso "Tête-a Tête" è un bulbo "pulito" nel senso che le foglie appassite non creano disordine perché poco vistose.
Questo tipo di bulbosa è di facile reperimento, basta recarsi in un "Garden Center" ed acquistare questo tipo di fiore con altre varietà di fiori nani, come ad esempio il Narcissus "Hawera" ed il Narcissus bulcodium "Golden Bell".
Il Narciso deve essere piantato in pieno sole o ombra leggera. La luce è componente essenziale (così come anche il calore!).
La buca (o il vaso) che ospiterà i bulbi dovrà avere sul fondo sabbia lavata oppure pietre dal taglio medio per evitare che l'acqua stagni, motivo per cui i bulbi marciscono!
La piantagione può avvenire da fine agosto a fine ottobre e dovranno essere piantati dai 5 ai 10 bulbi. La testa del bulbo dovrà essere rivolta verso l'alto e le buche dovranno essere profonde due volte e mezzo la loro altezza e ad una distanza di almeno 10 cm.
Non vi è necessità di concimare. Solo dopo la fioritura saranno utili almeno due somministrazioni, una ogni quindici giorni dall'altra. Il fertilizzante da somministrare è quello liquido per bulbose.
Per creare aiuole colorate e decorative si può associare al giallo dei "Tete-a-Tete" il blu-azzurro della Chianodoxa Luciliae oppure la Scilla Sibirica "Spring Beauty". Nessuno vieta di creare variazioni cromatiche affiancando un tipo diverso di fiore con colori decisi come il Tagete nano, nella varietà arancione, e la primula rossa.
In estate, quando le foglie del Narciso saranno completamente secche, bisognerà rimuovere la vegetazione inutile e tosare la porzione di terreno in cui sono fioriti. I bulbi dovranno riposare lasciandoli indisturbati e senza annaffiature.
In inverno, se i bulbi sono interrati nel giardino e sono raggruppati allora basta stendere un telo forato e tenerlo fermo con alcune pietre. Se invece la dimora dei bulbi è un vaso allora basterà portarlo al riparo, in cantina oppure in garage.
In estate, quando le foglie del Narciso saranno completamente secche, bisognerà rimuovere la vegetazione inutile e tosare la porzione di terreno in cui sono fioriti. I bulbi dovranno riposare lasciandoli indisturbati e senza annaffiature.
In inverno, se i bulbi sono interrati nel giardino e sono raggruppati allora basta stendere un telo forato e tenerlo fermo con alcune pietre. Se invece la dimora dei bulbi è un vaso allora basterà portarlo al riparo, in cantina oppure in garage.
Etichette:
bulbi,
Chianodoxa Luciliae,
Golden Bell,
Hawera,
Narcissus,
Narcissus bulbocodium,
Scilla Sibirica
sabato 10 marzo 2012
Inserimento di nuove specie
Con la giornata soleggiata e la temperatura mite ne abbiamo approfittato per inserire altre specie di piante. Crediamo che la varietà crei un equilibrio particolare.
Ed ecco i nuovi ospiti:
- Spiraea Vanhouttei
- Viburnum Opulus (Compactum)
- Cornus alba "Sibirica"
- Magnolia "Susan"
Li presenteremo dettagliatamente nei particolari nei prossimi post!
Iscriviti a:
Post (Atom)