Rosa atipica, dall'aspetto ambiguo e per questo diversa dalla "Albertine" e dalla "Crimson Shower" che, per la loro forma, possono essere riconosciute come tali.
La fioritura della Kiftsgate avviene in primavera ed è gloriosa.
E' una pianta dallo sviluppo veloce capace di raggiungere notevoli dimensioni soprattutto in altezza!
I fiori sono bianchi e la fragranza è meravigliosa. Dopo la fioritura rimangono le bacche di colore rosso e che accompagnano tutto l'autunno.
Il fogliame fitto ed ordinato è decorativo soprattutto perché cromatico. Dall'iniziale ramato passa al grigio-verde estivo per poi divenire giallo oro in autunno.
Le rose sarmentose sono famose per la produzione di getti basali molto vigorosi, oltre che spinosi, che, essendo flessibili, rispetto alle tipiche rose rampicanti, risultano essere ideali per coprire pergolati, alberi e tutti i supporti verticali.
E' una pianta non adatta ai giardini piccoli a meno che non la si curi con devozione, soprattutto per contenere le dimensioni.
La Kiftsgate necessita di punti soleggiati, un terreno drenato ma in grado di trattenere un poco di umidità.
Se volete far addossare la pianta ad un muro allora la collocherete a 50 cm di distanza da esso altrimenti, se si tratta di un albero, la dimora sarà ad un metro di distanza da quest'ultimo.
Quando si pianta?
In autunno o inverno. Dovrete acquistare dei rosai composti in vaso oppure a radice nuda ricordandovi, solo per questi ultimi, di eliminare la parti danneggiate della radice.
Scavata la buca, arricchitela con composta o stallatico da mescolare con il terriccio di scavo.
Prima di porre a dimora dovrete segnare la base del fusto perché questa dovrà rimanere a filo del terreno. Colmate lo scavo e compattate il terreno. Per concludere, ai piedi della pianta, dovrete distribuire una manciata di letame organico in granuli. Rastrellare ed annaffiare.
Per stimolare la nuova vegetazione bisogna accorciare tutti i getti di almeno 40 cm di lunghezza.
La concimazione durante l'anno sarà somministrata in primavera ed in estate a mezzo di concimi dedicati alle rose.
Il primo anno dovrete sempre tenere le radici fresche bagnando regolarmente il terreno, evitando così che si asciughi.
Un terreno arido porta malattia. Infatti anche la "Kiftsgate" può soffrire di "mal bianco" (malattia fungina). Solitamente il punto più critico è quello adiacente ad un muro. Questo perché c'è poca circolazione d'aria. La soluzione è quella di creare un supporto distanziato di alcuni centimetri per favorire il flusso.
La potatura deve essere praticata solo se si vuole contenere l'esuberanza della pianta.
Come associare la pianta?
Si sposa a meraviglia con la fioritura estiva di alcune clematidi come ad esempio Etoile Violette, Kermesina o Madame Julia Correvon