domenica 20 gennaio 2013

Fremontodendron

Un arbusto sempreverde dal nome particolare. Possiede una fioritura imponente e molto accesa. I fiori hanno corolle gialle e sbocciano senza sosta da fine primavera a metà autunno. E' per questo che il Fremontodendron risulta tra gli arbusti più cercati.
Ne esistono di diversi tipi: "Azara serrata","California Glory", "Thumbergia alata".
La pianta necessita di graticci o tiranti a parete e l'esposizione deve essere orientata a sud o a ovest. Deve essere quindi riparata dai venti gelidi; soprattutto gli esemplari giovani.
La pianta infatti è originaria della California e quindi ha bisogno di dimore ben esposte al sole.
In inverno conserva le foglie eccetto se le temperature risultano essere insolitamente rigide. Ecco perché è consigliato piantarla vicino al muro in regioni con clima rigido.
Nelle zone miti invece può essere utilizzato anche come arbusto isolato.
La pianta possiede una peluria che risulta essere irritante per occhi, pelle e gola. Per la potatura infatti è consigliabile utilizzare occhiali e guanti.
Il terreno deve essere ben drenato, non troppo fertile, calcareo e neutro. La posizione deve essere riparata dai venti freddi.
La messa a dimora dovrà avvenire tra autunno e primavera. Conviene acquistare una pianta giovane di Fremontodendron alta circa 90 centimetri. Se la si pianta vicino ad un muro, si dovrà tenere conto di 50 centimetri di distanza.
La buca dovrà essere larga il doppio del vaso che contiene l'arbusto e non dovrà essere concimata, eviteremo così che la pianta sviluppi foglie a scapito dei fiori. La sommità del pane di terra deve essere a filo con quella della buca.
A differenza della maggior parte delle piante, bisognerà avere cura nel maneggiare le radici poiché queste sono sensibilissime!
Dopo l'impianto compatterete il terreno ed annaffierete.
Non necessita concimarla. Il primo anno bisogna semplicemente annaffiare e questo lo farete solo quando comincia ad appassire. Conviene somministrare infatti acqua abbondante una volta ogni tanto (evitate di annaffiare poco e spesso).

La pianta può essere assciata con il Ceanoto. Anch'esso è un arbusto sempreverde che necessita di muri caldi. L'equilibrio cromatico è presto trovato perché il giallo del Fremontodendron si sposerà con l'azzurro del Ceanoto.

Come individuare il muro più caldo? D'estate basterà toccare con mano e capire quale parete è la più bollente. Questo vuol dire che l'esposizione al sole è corretta. D'inverno questa parete sarà comunque più calda rispetto le altre e di notte, cedendo calore all'ambiente esterno, sarà di aiuto alla nostra pianta.