Inizio primavera, ricompaiono i colori...
sabato 30 marzo 2013
Violaciocca
Ne esistono di vari tipi, ne citiamo alcune:
- Cinderella
- Incana "Legacy"
- Cheiranthus cheiri
- Matthiola longipetala bicornis (violaciocca notturna)
- Malcomia maritima
Non immaginatela una pianta imponente. Godete della sua piccola taglia, del suo colore, del suo profumo. La violaciocca, da alcuni chiamata anche "quarantina", viene utilizzata per donare al giardino i colori delicati e tenui che rappresentano la primavera.
Fiorisce da aprile a giugno e una volta soltanto.
Fiorisce da aprile a giugno e una volta soltanto.
E' una pianta che dura di solito due anni. Si semina in estate, si coltiva e la si fa svernare in luogo riparato fino alla fioritura che avviene nell'estate successiva, dopo di che si elimina. Ogni anno quindi dovrà essere ripiantata per rimpiazzare gli esemplari sfioriti.
La violaciocca si può ottenere anche che da piantine in vaso, acquistate al vivaio in primavera.
La violaciocca si può ottenere anche che da piantine in vaso, acquistate al vivaio in primavera.
La posizione è fondamentale! Se piantata in pieno sole ed in prato aperto, può durare parecchi anni comportandosi però come una semplice erbacea cespugliosa e, sempre il sole, favorirà la diffusione del profumo dei fiori. Maggiore è il numero di esemplari piantati più intenso sarà la fragranza diffusa nell'aria.
Prima di metterla a dimora, bisognerà porre sul fondo della buca del concime minerale universale. Le piantine andranno disposte a 20-30 cm l'una dall'altra. Una volta deposto il pane, ricoprire con la terra di scavo, compattare bene ed annaffiare abbondantemente.
Le violaciocche coltivate direttamente a terra non hanno bisogno di ulteriori concimazioni.
Per mettere in risalto le violaciocche, si consiglia di creare abbinamenti mirati al colore delle stesse. Se la varietà, per esempio, è viola allora si consiglia di associarle ai "Non ti scordar di me"; se invece la varietà è bianca allora il più bel accostamento sarà da farsi con i tulipani scuri conosciuti come "Queen of the Night".
In autunno dovrete eliminare le piante sfiorite e secche per evitare l'insorgenza di malattie parassitarie.
E' una pianta rustica, resiste fino a -15°C. Ma se volete evitare che il gelo la torturi allora potrete utilizzare delle "campane" di plexiglass (che costruirete voi perché facilmente reperibile e lavorabile). Per far passare l'aria ricordatevi di praticare dei piccoli fori sui lati del riparo per favorire il ricircolo di aria, sopratutto nella giornate soleggiate.
Iscriviti a:
Post (Atom)