Il Lupinus Polyphyllus, è la varietà selvatica che venne importata da David Douglas dal Nord America nel 1820 in Gran Bretagna.
Circa un secolo dopo, George Russell, un orticoltore di York, Regno Unito, iniziò a lavorare sulla specie che in poco tempo divenne tra le più belle al mondo.
Gli ibridi Russell ovvero Lupinus X russellii Hort.
Il Lupinus polphyllus originariamente aveva colori molto semplice e peccava nella qualità della fioritura.
Russell decise di concentrare tutte la risorse lavorando alacremente sulle piante che egli riteneva inaccettabili nella crescita e nella forma.
Trascorse vent'anni cercando di creare il Lupinus perfetto, incrociando il Lupinus Polyphyllus con il Lupino Arboreus, il Lupinus Sulphureus e una o più specie annuali come per esempio il Lupinus Nootkatensis.
Da questi Russell ottenne fiori sempre più colorati e molto più grandi rispetto all'originale Lupinus Polyphyllus.
Dietro i sacrifici di Russell ci sono le insistenze del vivaista James Baker, che voleva dare spettacolo con i fiori di Russell.
I due soci lavorarono insieme per diversi anni con l'unico scopo di perfezionare l'Ibrido Russell per poterlo portare in esposizione alla Royal Horticultural Society (RHS), nel 1937.
Le fitte e coloratissime guglie fecero conferire a Russell diversi premi tra cui il Veitch Memorial Medal, per la vita spesa nell'orticoltura, e fu nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE - Member Of The Order Of The British Empire)
Successivamente Baker assicurò il magazzino di Russell.
Nel loro periodo di massimo splendore, la "Bakers Vivai Ltd" di Codsall, attirò ottamtamila visitatori nel mese di giugno per visitare 16 ettari di lupini in fiore.
Il sogno di Russell era quello di donare al Lupino le tonalità che non avrebbe mai avuto in natura. Ma il colore blu del Lupino è un allele di tipo recessivo e quindi senza manipolazione, dopo diverse generazioni, tornerebbe al colore naturale, ovvero il blu.
La maggior parte dei Lupini da giardino oggi sono ibridi Russell anche grazie alla loro facilità di impollinazione incrociata. Questa caratteristica ha fatto si che negli anni si sia venuta a creare una grande varietà genetica differente dalla variante Russell.
Ancora oggi i modelli creati da Russell sono utilizzati da altri orticoltori specializzati nella coltivazione del Lupino:
- Maurizio e Brian Woodfield, vivaisti da Stratford-upon-Avon. Hanno ricevuto il Veitch Memorial Medal per il loro lavoro sulla lupini nel 2000. La loro varietà possiede punte bicolori. La varietà Woodfiield si riconosce per le tonalità rosso-giallo e rosso-viola.
- Sarah Conibear che gestisce i Vivai Westcountry, ha creato nuove varietà tra cui il 'Beefeater'