Non confondetela con la Cotoneaster!!
Pianta rustica, sempreverde, resistente alle malattie. In primavera regala fiorellini bianchi che poi lasciano il posto alle bacche verdi che in autunno diverranno rosso fuoco, spazzando i colori grigi della stagione fino a fine inverno. Le bacche sono velenose se ingerite.
Pianta rustica, sempreverde, resistente alle malattie. In primavera regala fiorellini bianchi che poi lasciano il posto alle bacche verdi che in autunno diverranno rosso fuoco, spazzando i colori grigi della stagione fino a fine inverno. Le bacche sono velenose se ingerite.
E' una pianta che ama sia il sole che l'ombra, ma per lo sviluppo chiede molto spazio. Può raggiungere i 4m di altezza.
La si pone in campo, a radici scoperte, da autunno a primavera. La buca deve essere larga il doppio del vaso che la contiene. Prima di porre a dimora, dovrete creare un "letto nutritivo" composto da terra di scavo misto a letame o compost. La pianta verrà disposta a radici divaricate.
La concimazione di mantenimento verrà effettuata in primavera utilizzando compost o granuli.
Se il terreno è secco per la prolungata siccità, potete creare una piccola riserva d'acqua, creando una piccola buca ai piedi della pianta che verrà poi riempita con acqua con cadenza settimanale.
La potatura avverrà a fine estate. Accorciando tutti i rami si otterrà un fitto intrico che risulterà impenetrabile agli uccelli che cercano dimora.
Per scongiurare la crescita di erbacce potete utilizzare un telo dedicato che poi verrà nascosto da pacciamatura
Potete far crescere la pianta su spalliera o a cespuglio e la potatura iniziale educherà la pianta a crescere secondo il vostro disegno.
Quali malattie colpiscono la Piracanta? La ticchiolatura e il colpo di fuoco batterico. La prima ha origine fungina, copre le foglie e le bacche di macchie arancioni e dopo poco tempo cadono. La seconda è batterica, colpisce i fiori e fa seccare i rami vicini. La soluzione al problema è la recisione dei rami malati includendo 60 cm di parte sana.
Quali malattie colpiscono la Piracanta? La ticchiolatura e il colpo di fuoco batterico. La prima ha origine fungina, copre le foglie e le bacche di macchie arancioni e dopo poco tempo cadono. La seconda è batterica, colpisce i fiori e fa seccare i rami vicini. La soluzione al problema è la recisione dei rami malati includendo 60 cm di parte sana.
Nessun commento:
Posta un commento