Questa pianta si adatta bene a tutti i climi, eccetto quelli eccessivamente rigidi. E' una rampicante meravigliosa che si può coltivare sia all'aria aperta che in serra.
Durante l'inverno può perdere parte delle foglie, per questo si può classificare come pianta semi-sempreverde.
Possiede un portamento espanso e dà il meglio di sé a ridosso degli edifici o ai muri di cinta dove però necessita di un solido supporto. La sua crescita dovrà essere educata.
La Solanum crispum "Glasnevin" ricopre molto velocemente qualsiasi sostegno, come ad esempio tralicci, intelaiature o reti metalliche, con una profusione di fiori profumati che, rispetto alle altre piante rampicanti (gelsomino, begonia), sbocciano fino a fine stagione.
Prestare attenzione perché questa pianta, come tutti i Solanum, possiede bacche velenose.
Preferisce luoghi caldi, soleggiati al riparo dal gelo. Se quindi avete deciso di far crescere questa pianta sul muro di casa vostra, scegliete il muro orientato a sud o a ovest.
Se la pianta rischia di essere esposta al gelo conviene coltivarla in vaso, in serra o comunque preservarla al coperto.
La messa a dimora viene effettuata in autunno in terreno fertile e ben drenato.
Nel caso in cui invece il terreno dovesse essere povero, si può comunque arricchire la buca di impianto con letame o composta.
Per indirizzare la pianta ad una crescita corretta si deve utilizzare un sostegno robusto, ad esempio traliccio in legno o rete metallica, distanziando le radici a circa 45 cm dal muro. Dopo la messa a dimora annaffiare in abbondanza. Se invece la pianta verrà fatta crescere in vaso, si dovrà utilizzare terriccio specifico e ben concimato.
Dopo il primo anno sarà necessario potare i rami e legare i nuovi getti al supporto, sistemandoli a ventaglio, creando così una buona struttura portante.
Bisogna tenere presente che questa pianta non sopporta bene le potature drastiche che dovranno essere programmate nell'arco di due o tre anni.
Potete associare il Solanum ad altre piante rampicanti a patto che abbiamo lo stesso portamento rigoglioso, come ad esempio il gelsomino bianco o il caprifoglio.
Citiamo alcune varietà: "Solanum laxum" conosicuto come "Solanum jasminoides", "Solanum laxum Album".
![]() |
Solanum "Glasnevin" |
Nessun commento:
Posta un commento