sabato 8 giugno 2013

Iris olandese "Professor Blaauw"

...ma anche Ducth Iris "Professor Blaauw".
Diciamo che le Iris Hollandica, se piantate in grandi gruppi di un'unica varietà formano un'esplosione di colore. La varietà "Professor Blaauw" ha una colorazione tipica blu-viola con inserto giallo. Un accoppiamento di colore perfetto!
In realtà ne esistono di diverse tinte e quindi per ottenere schemi cromatici dall'effetto si consiglia di accostare varietà bianche, gialle, azzurre e viola.
Citiamo varietà altrettanto spettacolari come la Iris "Golden Harvest" e la Iris "Bronze Queen".
Sono fiori che si possono recidere per decorare casa, anche se è meglio lasciare un po' di colore al mondo! 
Essendo bulbi, possono essere piantati giocando con le forme e soprattutto per arricchire un angolo appartato del vostro giardino.
Le Iris olandesi fioriscono a fine primavera e si possono utilizzare per ogni tipo di composizione floreale. I bulbi si possono tenere sempre nel terreno e puntualmente fioriranno ogni anno.
Il terreno deve essere sempre esposto, ben drenato, neutro o leggermente calcareo.
Prima di essere piantati i bulbi devono essere conservati al buio, in un luogo fresco e asciutto fino alla messa a dimora.
Devono essere piantati con la punta rivolta verso l'alto ad una profondità di 15 cm c.ca e ad una distanza di 10-15 cm in gruppi numerosi. Inutile dire che maggiore sarà ampia l'area della piantagione altrettanto sarà l'impatto visivo!
Se ci si trova davanti ad un terreno pesante sarà necessario migliorare il drenaggio utilizzando sabbia grossolana ed i buchi di dimora potranno essere più profondi.
La concimazione verrà effettuata a fine fioritura applicando concime per bulbi attorno ai cespi.
Nel primo anno si raccomanda di tenere il terreno libero dalle erbacce, avendo a che fare con delle piante del tutto rustiche, è possibile lasciarle svernare direttamente nel terreno.
Che tipo di composizioni possiamo creare in aiuola con questo fiore?
Se si rimane sulla colorazione del "Professor Blaauw" si può creare uno sfondo con il fogliame dorato della Choisya ternata "Sundance" o della Physocarpus opulifolius "Dart's Gold".
Le Iris bianche "White Excelsior" sono molto eleganti se abbinate ad arbusti sempreverdi come ed esempio il tasso.
La Iris appartiene alle piante tossiche per via della sua linfa.
Citiamo altre varietà:
Iris Sibirica "Blue Bird"
Iris Sibirica "How Audacious"
Iris Barbata "Blue Jane Phillips"
Iris Barbata "Glazed Orange"
Iris Barbata "Fruitsation"
Iris Barbata "Burgemeister"
Iris Barbata "Glacier-Gold"
Iris Barbata "Tangerine Charm"
Iris Barbata "Battle Star"
Iris Barbata "Study in Black"
Iris Barbata "Loop the Loop"
Iris Barbata "Blue Bird Wine"

Ducth Iris "Professor Blaauw"

Rhododendron Vulcan


domenica 26 maggio 2013

Rhododendron

Nella continua ricerca riguardo l'esistenza delle differenti specie di fiori, spesso ci si imbatte in enormi sorprese soprattutto sulla infinita varietà di specie.
Per essere appassionati bisogna almeno conoscere senza necessariamente valicare il confine ed entrare nell'universo degli ibridatori e/o dei botanici professionisti.
In questo articolo, prendiamo subito come esempio il "Rhododendron". Un fiore dalla bellezza incredibile e dalle svariate specie. 
Elenchiamo qui di seguito alcune piante, comunemente vendute, in base alla loro tonalità. E' chiaro che l'enorme varietà di specie (più di 500) include diverse tipologie (albero, cespuglio, etc.)

Origine: Eurasia, America
Famiglia: Ericaceae (Rhododendron e Azalee)

TONALITA' ROSA
  • ALBERT SCHWEITZER
  • ANNA ROSE WHITNEY 
  • BRIGITTE
  • CASSATA 
  • COSMOPOLITAN 
  • GRAZIELLA
  • GERMANIA
  • HACHMANN'S CHARMANT
  • ROCKET
  • SCINTILLATION
  • PINK CHERUB
TONALITA' ROSSO
  • LORD ROBERTS
  • PRESIDENT ROOSEVELT
  • RABATZ
  • RED JACK
  • NOVA ZEMBLA
  • VULCAN
ALTRE TONALITA'
  • ALFRED
  • BLUE  PETER
  • CATHERIN VAN TOL
  • DELTA
  • DR. H.C. DRESSELHUYS
  • FURNIVAL’S DAUGHTER
  • GOMER WATERER
  • LE PROGRES
  • MADAME DE MASSON
  • MARIANNE
  • PERCY WISEMAN
  • SIMONA
  • VIRGINIA RICHARDS
  • WILGEN’S RUBY
YAKUSIMANUM (Del tipo)
  • ANNA BALDSIEFEN
  • BLUE DIAMOND
  • BLUERETTIA
  • CILPINENSE
  • DREAMLAND
  • FLAVA
  • KALINKA
  • MARLIS
  • TINA HEINJE
  • SHAMROCK
  • SNEEZY

Camelia. Quante ne esistono?

Nella continua ricerca riguardo l'esistenza delle differenti specie di fiori, spesso ci si imbatte in enormi sorprese soprattutto sulla infinita varietà di specie.
Per essere appassionati bisogna almeno conoscere senza necessariamente valicare il confine ed entrare nell'universo degli ibridatori e/o dei botanici professionisti.
In questo articolo, prendiamo subito come esempio la "Camelia". Un fiore dalla bellezza incredibile e dalle svariate specie. Senza perdere tempo partiamo con l'elenco di quelle che siamo riuscite a raccogliere.

Origine: Giappone, India, Cina
Famiglia: Theaceae
Specie conosciute: Japonica, Reticulata, Saluenensis, Sasanqua, Taliensis, Williamsii, Rusticana e relativi ibridi di ciascuna specie.

FIORITURA PRIMAVERILE


  • ADOLPHE AUDUSSON (Japonica) fiore grande - semidoppio - rosso vivo - precoce - Francia 1877
  • ANTICIPATION (C.x Williamsii) fiore grande - peoniforme - rosa carico - N.Zelanda 1962
  • BARBARA CLARK (Saluense e Reticulata) fiore medio - semidoppio - rosa brillante - vigorosa - N.Zelanda 1958
  • BARBARA WOODROOF (Japonica) fiore grande - anemoniforme - bianco crema sfumato rosa chiaro - USA 1961
  • BETTY SHEFFIELD SUPREME (Japonica) fiore medio - semidoppio - bianco bordatorosa - USA 1949
  • BLACK LACE (ibrido della Reticulata) fiore medio - doppio - rosso scuro - USA 1968
  • BLOOD OF CHINA (Japonica) fiore medio - semidoppio irregolare - rosa salmone brillante - USA 1928
  • BOB HOPE (Japonica) fiore grande - semidoppio irregolare - rosso scuro - USA 1969
  • BONOMIANA (Japonica) fiore medio - doppio imbricato - bianco striato rosso - Italia 1856
  • CALIFORNIA (Japonica) fiore grande - semidoppio - rosa chiaro - USA 1888
  • CITATION (Williamsii) fiore grande - semidoppio irregolare - rosa chiaro - G.B. 1933
  • Contessa LAVINIA MAGGI (Japonica) fiore grande - doppio imbricato - rosa striato rosa scuro - Italia 1958
  • Contessa LAVINIA MAGGI RUBRA (Japonica) fiore medio - doppio imbricato - rosso - Francia 1870
  • CORNISH SNOW (ibrido Caerhays) fiore piccolo - semplice - bianco - molto fiorifera - GB 1950
  • C.M. HOVEY (Japonica) fiore grande - doppio perfetto - rosso scuro brillante - USA 1853
  • DAZZLE (Japonica) fiore grande - semidoppio irregolare - rosa rosso - USA 1965
  • DEBBIE (Williamsii) fiore medio grande - doppio - rosa intenso - crescita vigorosa - N. Zelanda 1965
  • DEBUTANTE (Japonica) fiore grande - doppio peoniforme - rosa molto chiaro - USA 1900
  • DONATION  (Williamsii) fiore medio - semidoppio rosa - fioritura abbondante - G.B. 1941
  • DONCKELAERI sin. MASAYOSHI  (Japonica) fiore medio - semidoppio - rosso marmorizzato - Belgio 1833
  • DONNAN’S DREAM (Japonica) fiore largo- doppio - rosa molto chiaro sfumato orchidea- USA 1984
  • DR. BURNSIDE  (Japonica) fiore grande - semidoppio irregolare - rosso carico - USA 1972
  • DR.CLIFFORD PARKS (Reticulata x Japonica) fiore grandissimo - semidoppio - rosso-tardiva - USA 1971
  • DRAMA GIRL (Japonica) fiore grandissimo - semidoppio - rosa salmone - crescita vigorosa - USA 1950
  • E. G. WATERHOUSE  (Williamsii) fiore medio - doppio imbricato - rosa - fioritura tardiva - Australia 1957
  • ELEGANS (Japonica) fiore grande - doppio - anemoniforme - rosa brillantesfumature bianche G.B. 1831
  • ELLA WARD PARSONS (Japonica) fiore medio - doppio - bianco screziato rosa - USA 1968
  • FRAGRANT PINK (Rusticana e Lutchuensis) fiore piccolo - peoniforme - rosa - profumata - USA 1964
  • FRANCESCO FERRUCCIO  (Japonica) fiore medio - doppio - rosso vivo - Italia 1846
  • FUNNY FACE BETTY  (Japonica) fiore grande - irregolare - rosa con sfumature rosa chiaro e scuro - USA 1961
  • GENERAL COLETTI  (Japonica) fiore medio - doppio peoniforme - rosso a macchie bianche - Italia 1843
  • GIUSEPPE TRAVERSO  (Japonica) fiore medio - doppio - rosa striato rosso - Italia 1866/68
  • GRACE ALBRITTON fiore medio - doppio - rosa chiaro - USA 1967
  • GRAND PRIX (Japonica) fiore molto grande - semidoppio - rosso brillante - vigorosa - USA 1968
  • HAGOROMO - Abito di piume (Japonica) fiore grande - semplice - rosa delicato - Giappone 1695
  • INSPIRATION (Reticulata e Saluenensis) fiore medio - semidoppio - rosa carico - fiorifera - G.B. 1954
  • JUTRE (Japonica) fiore medio - doppio perfetto - rosso vivo - vigorosa - Cina
  • KALLISTA Sin. LAVINIA MAGGI ROSEA (Japonica) fiore grande - imbricato perfetto-rosa intenso Italia 800
  • KICK OFF (Japonica) fiore molto grande - semidoppio - rosa chiaro striato rosa scuro - USA 1962
  • KINGYO-TSUBAKI Camelia pesce rosso (Japonica) fiore medio - rosso chiaro - profumata - Giappone 1879
  • KIRIN-NO-HOMARE Gloria di Kirin (Rusticana) fiore medio - semidoppio - rosso salmone - Giappone
  • KONRONKOKU Montagna nera (Japonica) fiore medio - doppio - rosso molto scuro - Giappone
  • KRAMER’S SUPREME (Japonica) fiore molto grande - doppio peoniforme - rosso - USA 1957
  • LAURA WALKER (Japonica) fiore grande - semidoppio irregolare - rosa rosso - precoce - USA 1953
  • MARY PHOEBE TAYLOR (C.x Williamsii) fiore medio - peoniforme - rosa chiaro - Nuova Zelanda 1975
  • MOSHIO Sale di alga di mare (Japonica) fiore medio/grande - peoniforme - rosso - Giappone 1840
  • MRS. CHARLES COBB (Japonica) fiore medio - semidoppio - rosso ramato - USA 1942/43
  • MRS. TINGLEY (Japonica) fiore medio - doppio perfetto - rosa - USA 1949
  • NUCCIO’S GEM (Japonica) fiore medio - doppio - perfetto - bianco puro - USA 1970
  • NUCCIO’S JEWEL (Japonica) fiore medio - doppio peoniforme - bianco irregolarmente rosa - USA 1977
  • NUCCIO’S PEARL (Japonica) fiore medio - doppio perfetto - bianco ombrato rosa - USA 1977
  • OKI-NO-NAMI (Japonica) fiore grande - semidoppio - rosa striato rosso e bordato bianco - Giappone 1700
  • Prof. GIOVANNI SANTARELLI (Japonica) fiore medio - doppio - rosso vivo con macchie bianche - Italia 1860
  • PURITYSin. SHIRAGIKU - (Japonica) fiore medio - a stella, bianco - Giappone 1887
  • R.L.WHEELER (Japonica) fiore molto grande - semidoppio - da rosa carico a rosso chiaro - USA 1949
  • ROSEDALE’S BEAUTY (Japonica) fiore medio - doppio - rosso rosa - USA 1853
  • SAYONARA (Williamsii) fiore medio - semidoppio rosa - Australia 1965
  • SARAH FROST (Japonica) fiore medio - doppio - rosa intenso - portamento piramidale - USA 1841
  • SNOW BALL (Japonica) fiore grande - doppio - bianco - 1955
  • SPRING FESTIVAL (Ibrido della Cuspidata) fiore rosa piccolo doppio - nuova vegetazione rossa - USA 1975
  • SUPERBA NOBILISSIMA (Japonica) fiore grande - doppio peoniforme - bianco-Italia inizio 800
  • TOMORROW PARK HILL (Japonica) fiore grandissimo - semidoppio irregolare - bianco rosato - USA 1964
  • TRAMONTO (Japonica) fiore grande - perfetto - rosa con leggerissime striature bianche - Italia 1858
  • TRICOLOR Sin. EZO NISHIKI - Broccato di Hokkaido (Japonica) fiore grande - semidoppio - bianco striato carminio - Germania 1832
  • TRIPHOSA (Japonica) fiore medio - semidoppio - bianco - USA 1840
  • VALLEY KNUDSEN (Saluensis x Reticulata) fiore molto grande - semidoppio peoniforme - rosa intenso - USA 1958
  • VERGINE DI COLLE BEATO (Japonica) fiore medio - doppio perfetto petali disposti a spirale - bianco puro - Italia 1850
  • WHITE NUN - Suora bianca (Japonica) fiore molto grande - semidoppio - bianco puro - vigorosa - USA 1959
  • YUKIBATA - Che cresce vicino alla neve (Rusticana) fiori medio piccoli - rosso arancio - ciuffo di stami gialli -      Giappone 1968
  • YUKIMIGURUMA Guardando un carro di neve (Japonica) fiore grande - semplice - bianco - Giappone
FIORITURA AUTUNNALE / INVERNALE
  • AGNES O. SOLOMON (Sasanqua) fiore piccolo semidoppio-rosa chiaro - precoce-molto fiorifera - USA 1955
  • CLEOPATRA (Sasanqua) fiore medio/piccolo - semidoppio - rosa intenso - Giappone 1800
  • FLM 8 (Sasanqua) fiore medio grande - doppio irregolare - rosa- precoce - Italia 1974
  • HIME BOTAN - Principessa peonia (Rusticana) fiore grande - doppio regolare - bianco puro - foglie leggermente variegate Giappone 1868
  • HINODE-GUMO-Nuvola all’alba (Sasanqua) fiore grande - semplice - bianco rosato - petali increspati - Giappone 1936
  • HIRYU - Drago volante (Vernalis) fiore piccolo - semplice - rosso intenso - elegante-tardiva - Giappone 1967
  • JENNIFER SUSAN (Sasanqua) fiore medio - doppio arricciato - rosa chiaro - Australia 1959
  • KANJIRO (Hiemalis) fiore grande - semidoppio - rosa sfumato rosso/rosa - Giappone 1800
  • NAVAJO (Sasanqua) fiore grande - semidoppio - rosa/rosso brillante - bianco al centro - USA 1956
  • PLANTATION PINK (Sasanqua) fiore grande - semplice - rosa intenso - Australia 1948
  • SHIBORI EGAO - (Sasanqua) fiore medio - semidoppio - rosa con macchie bianche - tardivo
  • SHOWA-NO-SAKAE - Gloria dell’Era Showa (Hiemalis) fiore medio - da semidoppio a doppio irregolare - rosa intenso - molto fiorifera - Giappone 1928
  • YULETIDE (Vernalis) fiore medio/piccolo - semplice - rosso/arancio carico - fiorisce a Natale

sabato 6 aprile 2013

Edgeworthia chrysantha o Crisantia

Bianca, gialla, rosso dragone. Questa pianta dalla crescita lenta è la prima a fiorire. Anticipa persino le primule!! E' un arbusto che sviluppa numerose propaggini dalla quale pendono piccoli fiori a grappolo dal profumo delicato. La pianta prende nome dal botanico Michael Packenham Edgeworth, famoso botanico irlandese, specializzato in piante da seme e felci che svolse gran parte del suo lavoro in India.
Il legno di questa pianta viene utilizzato per produrre la carta pregiata (carta mitsumata) delle banconote giapponesi. Rappresenta inoltre la prima fonte di nutrimento per le api. Se il vostro giardino ha spazio per accogliere questo "umile" arbusto...sappiate che non rimarrete delusi.
Il termine della fioritura lascia spazio alle numerose foglie lanceolate, lucide, dal colore verde scuro e lunghe 8-14 cm. E' una pianta molto robusta e resistente al gelo. Le sue origini sono himalayane!
Potete acquistare questa pianta in vivaio oppure ricavarla da talea. Il vaso che accoglierà la parte recisa dovrà essere capiente poiché oltre al terriccio dovrete lasciare spazio ai lombrichi del compost che nutriranno con devozione la vostra piantina.
Prima di metterla a dimora lasciate che sviluppi le prime foglie. In inverno il vaso dovrà essere avvicinato al muro più caldo della casa.
La buca che accoglierà il giovane arbusto deve essere ricavato in un terreno drenato. Prima di posare il pane, arricchite con concime minerale. Per completare l'operazione utilizzate la terra di scavo, compattate bene il terreno ed annaffiate abbondantemente. L'operazione è consigliabile farla a fine estate e consigliamo nel tardo pomeriggio.
Visto che la pianta può raggiungere i 4-5 mt di altezza, sarà vostra abilità farla crescere ad albero. E' chiaro che il risultato non sarà immediato a causa della lenta crescita.
La concimazione può essere fatta a fine estate con circa 50-100 gr di universale in granuli a lento rilascio.






sabato 30 marzo 2013

Prime immagini dal giardino.

Inizio primavera, ricompaiono i colori...










Violaciocca

Ne esistono di vari tipi, ne  citiamo alcune:
  • Cinderella
  • Incana "Legacy"
  • Cheiranthus cheiri
  • Matthiola longipetala bicornis (violaciocca notturna)
  • Malcomia maritima
Non immaginatela una pianta imponente. Godete della sua piccola taglia, del suo colore, del suo profumo. La violaciocca, da alcuni chiamata anche "quarantina", viene utilizzata per donare al giardino i colori delicati e tenui che rappresentano la primavera.
Fiorisce da aprile a giugno e una volta soltanto. 
E' una pianta che dura di solito due anni. Si semina in estate, si coltiva e la si fa svernare in luogo riparato fino alla fioritura che avviene nell'estate successiva, dopo di che si elimina. Ogni anno quindi dovrà essere ripiantata per rimpiazzare gli esemplari sfioriti.
La violaciocca si può ottenere anche che da piantine in vaso, acquistate al vivaio in primavera.
La posizione è fondamentale! Se piantata in pieno sole ed in prato aperto, può durare parecchi anni comportandosi però come una semplice erbacea cespugliosa e, sempre il sole, favorirà la diffusione del profumo dei fiori. Maggiore è il numero di esemplari piantati più intenso sarà la fragranza diffusa nell'aria.
Prima di metterla a dimora, bisognerà porre sul fondo della buca del concime minerale universale. Le piantine andranno disposte a 20-30 cm l'una dall'altra. Una volta deposto il pane, ricoprire con la terra di scavo, compattare bene ed annaffiare abbondantemente.
Le violaciocche coltivate direttamente a terra non hanno bisogno di ulteriori concimazioni.
Per mettere in risalto le violaciocche, si consiglia di creare abbinamenti mirati al colore delle stesse. Se la varietà, per esempio, è viola allora si consiglia di associarle ai "Non ti scordar di me"; se invece la varietà è bianca allora il più bel accostamento sarà da farsi con i tulipani scuri conosciuti  come "Queen of the Night".
In autunno dovrete eliminare le piante sfiorite e secche per evitare l'insorgenza di malattie parassitarie.
E' una pianta rustica, resiste fino a -15°C. Ma se volete evitare che il gelo la torturi allora potrete utilizzare delle "campane" di plexiglass (che costruirete voi perché facilmente reperibile e lavorabile). Per far passare l'aria ricordatevi di praticare dei piccoli fori sui lati del riparo per favorire il ricircolo di aria, sopratutto nella giornate soleggiate.

domenica 20 gennaio 2013

Fremontodendron

Un arbusto sempreverde dal nome particolare. Possiede una fioritura imponente e molto accesa. I fiori hanno corolle gialle e sbocciano senza sosta da fine primavera a metà autunno. E' per questo che il Fremontodendron risulta tra gli arbusti più cercati.
Ne esistono di diversi tipi: "Azara serrata","California Glory", "Thumbergia alata".
La pianta necessita di graticci o tiranti a parete e l'esposizione deve essere orientata a sud o a ovest. Deve essere quindi riparata dai venti gelidi; soprattutto gli esemplari giovani.
La pianta infatti è originaria della California e quindi ha bisogno di dimore ben esposte al sole.
In inverno conserva le foglie eccetto se le temperature risultano essere insolitamente rigide. Ecco perché è consigliato piantarla vicino al muro in regioni con clima rigido.
Nelle zone miti invece può essere utilizzato anche come arbusto isolato.
La pianta possiede una peluria che risulta essere irritante per occhi, pelle e gola. Per la potatura infatti è consigliabile utilizzare occhiali e guanti.
Il terreno deve essere ben drenato, non troppo fertile, calcareo e neutro. La posizione deve essere riparata dai venti freddi.
La messa a dimora dovrà avvenire tra autunno e primavera. Conviene acquistare una pianta giovane di Fremontodendron alta circa 90 centimetri. Se la si pianta vicino ad un muro, si dovrà tenere conto di 50 centimetri di distanza.
La buca dovrà essere larga il doppio del vaso che contiene l'arbusto e non dovrà essere concimata, eviteremo così che la pianta sviluppi foglie a scapito dei fiori. La sommità del pane di terra deve essere a filo con quella della buca.
A differenza della maggior parte delle piante, bisognerà avere cura nel maneggiare le radici poiché queste sono sensibilissime!
Dopo l'impianto compatterete il terreno ed annaffierete.
Non necessita concimarla. Il primo anno bisogna semplicemente annaffiare e questo lo farete solo quando comincia ad appassire. Conviene somministrare infatti acqua abbondante una volta ogni tanto (evitate di annaffiare poco e spesso).

La pianta può essere assciata con il Ceanoto. Anch'esso è un arbusto sempreverde che necessita di muri caldi. L'equilibrio cromatico è presto trovato perché il giallo del Fremontodendron si sposerà con l'azzurro del Ceanoto.

Come individuare il muro più caldo? D'estate basterà toccare con mano e capire quale parete è la più bollente. Questo vuol dire che l'esposizione al sole è corretta. D'inverno questa parete sarà comunque più calda rispetto le altre e di notte, cedendo calore all'ambiente esterno, sarà di aiuto alla nostra pianta.