sabato 31 dicembre 2011

Il semenzaio sul davanzale è di casa!

L'Ikea ha tirato fuori un prodotto utilissimo! Si chiama Socker ed è una serra dalle dimensioni contenute e ben progettata. Non costa neanche tanto e ci permette di risparmiare tempo oltre che denaro.


Ceanothus impressus

Il Ceanoto non è una pianta tipica del bacino mediterraneo, però la si può adattare senza problemi!
Questa pianta è originaria del Nord America e più precisamente della California. Il suo colore è unico e l'azzurro violaceo dei suoi fiori arricchisce il giardino con una nota da "Lillà della California", difficile da trovare! Fiorisce tra maggio e giugno e gradisce il sole. E una pianta che appartiene alle acidofile ma non è rustica, quindi necessita le stesse cure che si riservano per le piante delicate. Tenetela ridossata ad un muro, oppure ad una recinzione assolata. Nel clima mediterraneo costiero la pianta avrà una crescita molto veloce. Durante gli inverni rigidi, siate pronti a coprirla con il velo da sposa, da porre durante la notte e da rimuovere al mattino.
Se il terreno è povero ed asciutto si avrà una crescita lenta ma una abbondante e rigogliosa fioritura. I terreni ricchi favoriscono la crescita e lo sviluppo delle parti aeree che però, essendo delicate, possono subire danni consistenti dal gelo!
Si pone a dimora in primavera sino ad inizi estate. Deve essere sistemata a circa 50 cm di distanza dal muro per permettere uno sviluppo regolare nella forma. Prima di posarla lasciate le radici immerse in acqua per tre ore circa.
Dopo la messa a dimora aggiungerete terriccio e cornunghia e annaffiate abbondantemente.
La concimazione sarà contenuta nei tempi e nelle quantità. Solo un mese prima della fioritura dovrà essere aggiunto del concime minerale per rose, per garantire una produzione numerosa di boccioli. Durante l'estate la pianta vi chiederà acqua!!
Se il terreno è calcareo, sabbioso e ben drenato, si va incontro alla clorosi. E' una malattia che si manifesta con l'ingiallimento tra le nervature delle foglie. Il meccanismo malsano si attiva per mancanza di ferro e magnesio e lo si blocca con sequestrene di chelato di ferro.
Esiste una varietà di questa pianta dalla fioritura rosa e tardiva (Ceanothus pallidus), ma l'impatto visivo è garantito solo dalla specie che abbiamo sin qui trattato.

L'avete mai visto l'albero dei fazzoletti? (Davidia Involucrata)

Esiste realmente!! L'albero dei fazzoletti (Davidia Involucrata) è curioso, oltre che unico enl suo genere! Un impatto visivo che lascia di sorpresa. Fotografandolo si porta via un ricordo particolare. Un esemplare è custodito nel Parco naturale della Burcina.
In realtà il parco è famoso per la fioritura, in primavera, dei rododendri. Uno spettacolo colorato mozzafiato. Durante il cammino si incontrano diverse varietà botaniche, persino una sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum). Poco prima di arrivare alla torre, e quindi alla fine del percorso, si incontra il famoso albero dei fazzoletti.
Le piante sono magiche!!

domenica 18 dicembre 2011

Glicine

Profumo intenso, colore delicato, portamento dedeciso. Fiorisce tra aprile e maggio e la fioritura precede l'esplosione del verde delle foglie. Il glicine è una pianta molto forte. Le sue radici sono molto vigorose ed il temperamento di questa pianta lo si nota subito: potesse, sposterebbe anche i muri per farsi spazio. Il glicine può crescere anche ad alberello. Quando esposto al sole fiorisce di più.
Il glicine vuole essere guidato, per cui, se la pianta si appoggia ad un muro date sostegno ai rami giovani che crescono molto velocemente.
E' una pianta che si presta per dare vita a pergolati ombrosi e profumati ma ricco di api!
Il concimante da utilizzare è quello ternario ma va bene anche quello per le rose. Ad ogni concimazione si applica alla base della pacciamatura con composta.
La potatura va effettuata a fine giugno e, dato che la pianta continuerà a gettare, sarà necessario intervenire con una seconda potatura.
La forma del glicine la decidete voi! Se volete che la pianta cresca in altezza, sarà necessario sfoltire ai lati per dare forza al tronco centrale.
La potatura regolare condizionerà positivamente la fioritura. Per proteggere la pianta dalle gelate tardive di inizio primavera, utilizzate un velo di tessuto non tessuto.
Le gemme sono ghiottoneria per gli uccellini, quindi solo una fioritura abbondante potrà appagare i vostri occhi.
Se volete dare la tipica forma ad ombrello basterà porre al fianco della piantina un palo alto 2,5 mt alla cui sommità porrete un telaio di legno e del fil di ferro per garantire l'appoggio ai rami giovani. Dovrete aspettare che la pianta raggiunga la sommità del palo! Recidendo l'apice favorirete la crescita dei getti laterali.
La crescita disordinata si controllerà con potature drastiche.

(se vuoi conoscere il nostro glicine vai al Sabato 19 Novembre 2011)

...e c'è chi si prepara a fiorire d'inverno...