domenica 22 marzo 2020

Osteospermum Springstar "Gemma"

Questa pianta ama crogiolarsi al sole. Le moderne cultivar fioriscono senza sosta anche nei climi più torridi e questa caratteristica le rende migliori rispetto alle varietà alte perché queste ultime sono meno robuste.
Avendo un portamento basso e tappezzante è una pianta perfetta negli spazi ridotti, dove le foglie e fiori possono cadere a cascata da vasi o aiuole rialzate rispetto al piano.
Nei giardini litoranei a clima mite e nelle roccaglie ben drenate, l'Osteospermum dona agli aridi pendii un aspetto unico grazie all'effetto tappeto variopinto.
I fiori della varietà "Springstar" sbocciano in rosa, rosso porpora e bianco. Anche le "Starlight" hanno una colorazione rosso porpora.
Se volete un tappeto giallo allora dovrete orientarvi sulle varietà "Lemon Symphony", "Alex Sunny" o "Zulu Cape Daisy".
Una varietà ancora più bassa è la "Seaside" con petali rosa e bianchi.
Durante l'inverno, se le piante sono in vaso, portatele al riparo, altrimenti se piantate all'aperto, copritele con "tessuto non tessuto". 
Ricordatevi di dare prima una bella sfoltita per evitare che la pianta soffochi sotto le foglie morte.
In caso di neve non rimuovetela, fungerà da riparo dalle gelate.
Se il terreno è pesante, sarete costretti a togliere le piante da terra per riporle in vaso per poterle poi ripiantare in primavera come talee.
Le piante coltivate in vaso vanno spostate in un punto soleggiato ma protetto dai venti; ma questo sarà da fare se il clima non è eccessivamente rigido.
Per evitare che le radici marciscano in vaso, durante il periodo di risposo, ponete sul fondo cocci o pietre per fare in modo che l'acqua venga drenata e di notte ponete una copertina di tessuto non tessuto.
Per avere un risultato cromatico apprezzabile mettete a dimora le piantine distanziandole di 30-50 cm l'una dall'altra.
Le piante in vaso sono rigogliose se concimate con fertilizzante ricco di potassio. Gli esemplari invece a terra non necessitano di concimi o innaffiature abbondanti.
Parliamo di accostamenti cromatici.
La varietà "Lemon Symphony", per esempio, risalta bene con il blu di "Felicia amelloides", "Scaevola aemnula"e con le petunie della famiglia "Surfinia".

Osteospermum Springstar "Gemma"

Nessun commento:

Posta un commento